- Casa/
- Macchine di bilanciamento orizzontale/Macchine di bilanciamento a cuscinetti morbidi/
- MACCHINA EQUILIBRATRICE 9K725
MACCHINA EQUILIBRATRICE 9K725 (IT)






Equilibratrice a cuscinetti morbidi con sospensione a pendolo e rulli cilindrici per la determinazione qualitativa e l’eliminazione dello squilibrio di rotori pesanti di varie configurazioni.
Sono utilizzati nell’industria energetica per la riparazione di rotori di turbine a vapore e a gas di centrali termiche e nucleari, rotori di generatori e ancore di motori elettrici pesanti.
Le macchine per l’equilibratura di rotori pesanti sono un insieme di soluzioni tecniche innovative in grado di ridurre significativamente i tempi di riparazione e manutenzione del rotore, garantendo al contempo la sicurezza del prodotto e del personale.
VANTAGGI E CARATTERISTICHE
Cassette a rulli autoallineanti
- I supporti sono dotati di “cassette a rulli autoallineanti”, il cui vantaggio è che non è necessario allineare con precisione i supporti tra loro e rispetto al rotore, oltre a evitare la comparsa di “zigrinature” sulle piste dei cuscinetti del rotore.
- Design speciale dei rulli e componenti di alta qualità. L’ampia superficie cilindrica dei rulli impedisce inoltre la comparsa di “zigrinature”.
- Le cassette di rulli sono fornite con un set aggiuntivo di rulli di dimensioni diverse per ridurre gli errori di bilanciamento quando i diametri dei perni del rotore e del rullo vengono fatti coincidere.
L’effetto “zigrinatura” si verifica se la superficie di contatto del rotore ha una durezza inferiore a quella dei rulli e se il rotore ha una massa elevata. Per ridurre questo effetto, i rulli hanno un’ampia superficie di contatto e smussi a raggio.
- Il design dei supporti consente di regolare l’altezza delle cassette a rulli, ovvero di bilanciare il rotore con diversi diametri dei perni dei cuscinetti.
- Il design unico dei supporti e la loro sospensione mobile del tipo a pendolo.
- I supporti della macchina hanno una bassa “frequenza di risonanza” naturale, che consente il bilanciamento quando il rotore ruota nell’intervallo 120 … 250 giri/min. Tali giri rendono sicuro il processo di equilibratura e sono consigliati anche se i giri di lavoro del rotore sono dieci volte superiori. Il metodo di equilibratura a bassa velocità è utilizzato da molti anni da tutti i produttori di apparecchiature di equilibratura.
Una caratteristica della riparazione di rotori pesanti è che qualsiasi ritardo nella riparazione comporta costi finanziari significativi. Perché il rotore, pur essendo bilanciato, non funziona …
Prestazioni e funzionamento
- Le macchine sono dotate di martinetti che consentono un’installazione rapida e senza urti del rotore, il che ha permesso di garantire la sicurezza delle superfici di contatto tra il rotore e i rulli della macchina.
Inoltre, i martinetti sostengono il rotore durante l’assemblaggio, la manutenzione e altri lavori di riparazione, facilitando questi processi. - Grazie al suo design unico, la macchina non necessita di fondamenta e può essere installata sul pavimento dell’officina.
Le macchine a cinghia possono essere dotate di “arresti assiali” per impedire al rotore di muoversi in direzione assiale, un vantaggio che può essere facilmente ottenuto. Grazie all’esclusiva struttura brevettata del “MOVING ROLLER” ®, il contatto tra il rotore e le battute non causa grandi errori di bilanciamento.
- L’azionamento elettrico è dotato di un convertitore di frequenza, che consente di proteggere le apparecchiature elettriche, di organizzare l’accelerazione e la decelerazione del rotore e di fornire una regolazione continua della velocità del rotore.
- Un potente motore elettrico che consente di ridurre il tempo di bilanciamento del rotore riducendo il suo ciclo di “accelerazione e decelerazione”. Si noti che la potenza di azionamento delle nostre macchine è solitamente 2 volte superiore a quella dei principali concorrenti, il che significa che i tempi di accelerazione e decelerazione sono 2 volte inferiori, il che aumenta la produttività dell’operazione.
- La rotazione del rotore nelle macchine della serie pesante produce una “trasmissione assiale” mediante un albero cardanico. Per i rotori di massa relativamente bassa, le macchine possono essere dotate di una “trasmissione a cinghia”, che le rende più versatili e consente di bilanciare una gamma molto ampia di pezzi.
Abbiamo pensato in dettaglio a tutte le soluzioni progettuali delle equilibratrici prodotte, basandoci sull’esperienza pratica del loro utilizzo; di conseguenza, le macchine della serie pesante hanno un elevato grado di affidabilità e manutenibilità.
Configurazione e attrezzatura della macchina
- Base della macchina – 4 sezioni
- Supporto di misurazione con sospensione morbida – 2 pezzi.
- Cassetta a rulli autoallineanti (fino a 65.000 kg) – 2 pezzi.
- Trasmissione a cinghia con sistema di tensione della cinghia – 1 pz. (opzione)
- Testata a trazione assiale – 1 pezzo.
- Martinetti per un’installazione agevole del rotore sulla macchina – 2 pezzi.
- Sistema di bilanciamento PAK-1 (modulo di elaborazione del segnale, computer industriale con touchscreen) – 1 pz.
- Quadro elettrico per inverter con pannello di controllo macchina – 1 pz.
- Piattaforma a scala per la manutenzione – 2 pezzi.
SPECIFICHE TECNICHE
Parametro | 9K725 |
---|---|
Gamma di massa dei rotori bilanciati, kg | 5000 – 65 000 |
Diametro massimo del rotore (sopra il letto), mm | 4000 |
Diametro dei colli dei cuscinetti del rotore, mm | 100 – 550 |
Distanza tra i centri dei colli di supporto del rotore, mm, min/max | 800 – 12 000 |
Tipo di supporto | Rulli |
Squilibrio specifico residuo minimo raggiungibile, g.mm/kg | 0,4 |
Gamma di velocità del rotore, giri/min | 200 – 1000 |
Tipo di azionamento | Azionamento elettrico asincrono a frequenza variabile |
Potenza del motore elettrico, kW | 110 |
Elemento che trasmette la rotazione del rotore | Cardano |
Strumentazione | PAK-1 |
Lunghezza base, mm | 16000 |
L'ASSISTENZA E LA FORMAZIONE SONO GRATUITE
La nostra azienda dispone di un centro di assistenza tecnica.
In caso di domande, potete contattarci per ricevere aiuto.