MACCHINA PER L’EQUILIBRATURA DELL’ALBERO MOTORE 9D715US (IT)

9d715us
img_8997-mini
img_9036-mini
img_9059-mini
9d715u-close-up-1
9d715us
img_8997-mini
img_9036-mini
img_9059-mini
9d715u-close-up-1

L’equilibratrice 9D715US è un’apparecchiatura di alta precisione progettata appositamente per l’equilibratura degli alberi a gomito nelle officine di revisione dei motori.

La rigida struttura monolitica e le funzioni programmate del sistema di bilanciamento permettono di lavorare efficacemente con grandi squilibri iniziali.

La macchina è in grado di bilanciare vari tipi di alberi a gomito, di bilanciare alberi a gomito completi di volano e puleggia, compresi gli alberi a gomito di tipo V con pesi a bob collegati.

Il modulo di foratura consente di correggere lo sbilanciamento mediante contrappesi di foratura direttamente sulla macchina.

VANTAGGI E CARATTERISTICHE

Elevata precisione di bilanciamento 0,4 gmm/kg = 0,4 µm

  • Lo speciale design dei rulli, che sono assemblati con cuscinetti di precisione e utilizzano l’avanzata tecnologia di rettifica brevettata “exact barrel” ®.
  • Il design monolitico dei supporti e della base evita le perdite di vibrazioni durante il bilanciamento, riducendo il numero di elementi del “sistema di oscillazione”.
  • I sensori ad alta precisione sono in grado di rilevare anche le microvibrazioni provenienti dal rotore.

Usabilità

  • Consente di misurare grandi squilibri iniziali senza distruggere la macchina, nonché di correggere lo squilibrio del rotore direttamente sulla macchina.
  • La bassa frequenza di risonanza naturale dei supporti consente il bilanciamento del rotore a basse velocità di rotazione.
  • La larghezza dei rulli di supporto e del blocco rulli consente l’installazione di rotori con perni di banco molto corti. Il design modulare consente il montaggio di rotori con configurazioni insolite mediante distanziali o utensili.
  • L’altezza del blocco rulli è regolabile, consentendo di bilanciare rotori con diversi diametri dei perni dei cuscinetti e di centrare il rotore durante l’impostazione della macchina.
  • L’esclusiva tecnologia “MICRO-TUNING” ® elimina gli effetti del disallineamento assiale durante la rotazione.
  • Lo speciale design dei supporti consente di montare il rotore senza tener conto della lunghezza, l’unico limite è la larghezza della cinghia di trasmissione o la lunghezza del letto.
  • La trasmissione a cinghia ha un design brevettato “LONG STROKE” ® che consente, con due sole cinghie di trasmissione, di far ruotare qualsiasi rotore.
  • Il motore elettrico ha una riserva di potenza che riduce i tempi di accelerazione e decelerazione del pezzo.
  • Il motore elettrico ha una riserva di potenza che riduce i tempi di accelerazione e decelerazione del pezzo.
  • L’accelerazione e la decelerazione fluide del motore elettrico e il controllo continuo della velocità del rotore sono assicurati dal convertitore di frequenza.

Molte soluzioni tecniche uniche per la regolazione e il bilanciamento di rotori complessi, senza perdere la precisione nel rilevamento dello squilibrio.

Opzioni di progettazione della macchina

  • Trasmissione assiale, che utilizza un albero cardanico. In grado di trasmettere una coppia elevata dal motore elettrico al rotore. Questo tipo di azionamento viene utilizzato per i componenti con elevata resistenza aerodinamica o con caratteristiche costruttive particolari (ad esempio, le coclee). L’azionamento assiale di tutte le macchine della serie 9D è dotato di un mandrino estensibile.
  • Azionamento combinato: entrambi gli azionamenti assiali e un azionamento a cinghia su un unico telaio. Questa macchina sarà richiesta da aziende con rotori di vario design.
  • Modulo di foratura per la correzione dello squilibrio del rotore senza rimuoverlo dalla macchina. Pratico da usare per aumentare la produttività dell’operazione.
  • Letto macchina esteso. La base della macchina può essere realizzata per qualsiasi lunghezza di rotore. Nel nostro studio avevamo macchine per rotori lunghi 12 metri.

SPECIFICHE

Opzioni9D715US
Gamma di massa dei rotori bilanciati, kg3 – 300
Diametro massimo del rotore (sopra il letto), mm1300
Diametro del perno del rotore, mm30 – 180
Distanza tra i centri dei perni del cuscinetto del rotore, mm, min/max150 – 1350
Tipo di supportoBobine
Sbilanciamento specifico residuo minimo raggiungibile, g.mm/kg0.4
Gamma di velocità del rotore, giri/min300 – 1500
Tipo di azionamentoAzionamento elettrico asincrono a frequenza variabile
Potenza del motore elettrico, kW2,2
Elemento di trasmissione della rotazione del rotoreCinghia
StrumentazioneDispositivo di bilanciamento
Lunghezza base, mm1600

PER SAPERNE DI PIÙ