Funzionamento della punzonatrice PRK-2 (IT)

Caratteristiche della pressa a vite PRK-2

Meccanismo di trasferimento

Per utilizzare una punzonatrice per alberi motore, sembra che non sia necessario conoscere alcun componente della pressa. Ma può fare la differenza, soprattutto se una delle due macchine simili svolge il suo lavoro meglio dell’altra.

La prima cosa da fare è descrivere il suo meccanismo di trasmissione. La conversione del moto rotatorio in moto traslazionale avviene per mezzo di una vite a ricircolo di sfere. Questo meccanismo non è stato scelto invano come meccanismo di trasmissione. Ha un’efficienza del 95% e non è poco, per fare un paragone una vite con filettatura trapezoidale ha un’efficienza del 30-35%, e se ingrassata arriva al 40%. Ecco, per ricreare lo stesso sforzo creato dalla vite a sfera, con una vite trapezoidale si spenderebbe il triplo dello sforzo. Grazie alla vite a sfera della pressa PRK-2, con la sola forza muscolare è possibile creare una forza di 5500 kg.

Solo gli azionamenti a cremagliera possono competere con le viti a ricircolo di sfere in termini di prestazioni. Ma solo in termini di prestazioni. Il fatto è che per il processo di punzonatura è importante sentire come si svolge il processo. Qualsiasi fabbro concorda sul fatto che non esiste strumento più preciso della mano dell’uomo. La vite a sfera funziona senza gioco, consentendo al fabbro di sentire con le mani le forze nel processo di pressatura e punzonatura. Non c’è gioco nella vite a ricircolo di sfere come nella cremagliera. Inoltre, la vite a sfera non richiede manutenzione, a differenza della cremagliera.

Dimensioni complessive

Considerato il fatto che la riparazione dei semiassi, di norma, è un’operazione che non può essere eseguita in modo corretto, non necessario avviene negli hangar degli aerei, ma in stanze un po’ più piccole. I progettisti hanno fatto in modo che la pressa PRK-2 non occupasse una grande superficie e allo stesso tempo avesse un’area di lavoro piuttosto ampia. Tra l’altro, l’area di lavoro è così ampia che non sentirete mai il disagio di lavorare. La pressa accoglie facilmente nell’area di lavoro anche un’attrezzatura per l’assemblaggio dell’anima e della testa trasversale.

Rigidità strutturale

Solo guardando la foto della pressa PRK-2 si può fare a meno delle parole, ma visto che la stiamo descrivendo. Vale la pena di prestare attenzione allo spessore del metallo di cui sono fatti tutti gli elementi di potenza della pressa e tutti i punti più pericolosi sono rinforzati da “trecce” e “nervature”. Con un simile design, la pressa PRK-2 potrebbe assorbire carichi molte volte superiori a quelli reali.

Campo di applicazione della pressa PRK-2

La prima cosa da dire è che la pressa è molto versatile. Il suo campo di applicazione va ben oltre la semplice manutenzione degli alberi di trasmissione. La punzonatrice per alberi di trasmissione può essere utilizzata in qualsiasi officina. Lo utilizziamo per applicazioni quali l’assemblaggio di mandrini e la pressatura di cuscinetti e boccole. Anche le presse di cui parliamo sono realizzate con questa pressa. Per quanto riguarda la riparazione di alberi di trasmissione, sarete disponibili per operazioni quali:

  1. Smontaggio delle croci e di altri elementi dell’albero di trasmissione.
  2. Montaggio delle croci, dei cuscinetti esterni e di altri gruppi.
  3. Punzonatura di croci di auto e camion non assemblati.

Smontaggio

Utilizzando la pressa di smontaggio, si riduce almeno il rischio di crepe nelle “orecchie” della “forcella” dell’albero di trasmissione, poiché non vi sono carichi d’urto. Il processo di smontaggio è pulito e consente di risparmiare sui componenti e sulla valeriana.

Montaggio delle croci, dei cuscinetti esterni e delle coppie di scanalature

Non è un segreto che l’assemblaggio di qualsiasi gruppo o giunto debba avvenire senza disallineamenti. Questo è particolarmente importante quando si assemblano le croci. Le croci sono difficili da gestire e se si disallineano anche di poco durante l’assemblaggio, possono causare l’inceppamento del braccio trasversale durante il funzionamento o, più probabilmente, una rapida usura del giunto a causa dell’attrito eccessivo e della temperatura. Il pericolo di un disallineamento è che in questo caso il foro di alloggiamento nella “forcella dell’albero di trasmissione” è deformato, il che significa che dovrete ricostruire la superficie o addirittura sostituire la forcella per poterla rimontare senza disallineamenti.

Non è un problema eliminare la possibilità di disallineamento durante l’assemblaggio dell’albero trasversale, basta avere a portata di mano un dispositivo come un “morsetto”.

Staffa per l'assemblaggio e la punzonatura delle croci

Il design della staffa risolve diversi problemi che possono sorgere durante l’assemblaggio del giunto. In primo luogo, come già detto, la “staffa” elimina la possibilità di disallineamento durante l’assemblaggio del braccio trasversale. Ciò è dovuto al “foro di guida” attraverso il quale si muove la “battuta di fissaggio” e al “tallone” montato nella parte inferiore della “staffa”. Premendo il “tallone” che ha un incavo con le dimensioni del foro del cuscinetto della forcella dell’albero motore, il ragno assume la posizione corretta rispetto al “fermo”, e poi è una piccola cosa, tenendo la coppa per spingerla dolcemente nel foro alla profondità desiderata.

Il secondo problema che si presenta durante l’assemblaggio è la deformazione dell'”orecchio” dell’albero di trasmissione sotto l’azione della pressa. In questo caso, l’allineamento dei fori nel “giogo dell’albero di trasmissione” è disturbato, il che può aggiungere problemi al montaggio o addirittura renderlo impossibile. Inoltre, se ci sono tensioni interne nel metallo della forcella o se è presente un difetto, durante la deformazione dell'”orecchio” possono verificarsi cricche o microcricche, che sono più pericolose.

Per eliminare la possibilità di deformazione dell'”orecchio” dell’albero di trasmissione, la “staffa” è dotata di un “piede”. Si tratta di un arresto che limita la possibilità di deviazione dell'”orecchio” quando si preme la “coppa”. Nel set di fornitura con la “staffa” sono inclusi due tipi di “piedini”, sufficienti per lavorare con gli alberi di trasmissione più comuni.

Punzonatura di croci non montate

Sia nell’assemblaggio che nella punzonatura, il disallineamento è inaccettabile. Nel caso di un’operazione di punzonatura, il disallineamento può causare danni al “punzone di impilamento” con cui viene eseguita l’operazione. Inoltre, distorcendo il punzonedi impilamento “, il supporto della “coppa della testa a croce” potrebbe allentarsi, causando la distruzione del giunto quando l’albero di trasmissione è in funzione.

Una “staffa” viene utilizzata anche per risolvere il problema di un punzoneimpilato ” inclinato.

I “punzoni impilabili” sono di diversi tipi:

  • con due denti;
  • con tre denti;
  • con sei denti.

Il“punzone di impilamento a due denti” viene solitamente utilizzato per riparare i cardani di guida o i cardani molto piccoli.

I più comuni“pugni impilati” sono quelli a sei denti. Con questi, è possibile punzonare in una sola volta senza girare il punzone. Per i punzoni a tre denti è necessario un giro di 180 gradi e per questo nella “graffa”, il “fermo” ha la possibilità di ruotare. Perché usare i punzoni a tre denti? La risposta è semplice: con i pugni a tre denti è più facile eseguire una pressatura, che crea meno forza. Se si dispone di una pressa per cremagliera, sarebbe meglio utilizzare punzoni da 3 o 4 denti.

I “pugni impilati”, come qualsiasi altro strumento, hanno un periodo di durata, il che significa che sono un oggetto consumabile. Se necessario, potete ordinarli alla nostra azienda.

Quantità di presse in officina

Un errore comune in un’officina è quello di avere e utilizzare una sola punzonatrice per alberi di trasmissione. Quando un negozio è in fase di apertura, di solito una sola stampa è sufficiente. Ma quando gli ordini aumentano, la macchina da stampa può diventare un collo di bottiglia nell’officina. Quando tutti i lavoratori sono in fila per la stampa. La nostra esperienza dimostra che con circa 60-70 schede al mese basta una stampa. Per ogni altri 60-70 è auspicabile avere un’altra pressa. Ad esempio, se volete fare 200 alberi in un mese, pianificate un posto sotto le 3 presse. Non devono essere necessariamente uguali, puoi acquistare una P1515K come seconda pressa. Ma si consiglia di non creare subito un collo di bottiglia dalla pressa.

Se avete domande su come utilizzare la punzonatrice per alberi di trasmissione o avete bisogno di consigli per ampliare il parco macchine dell'officina, contattateci per ricevere indicazioni.


Potresti essere interessato anche a: